Numero Tappe: 5
Lunghezza totale: Km 40/50
Dislivello totale: +2900-1700/+3400-2200 m
Difficoltà: escursionisti esperti (EE) escursionisti (E) fino al rif. Mongioie
Collegamento: interregionale
L’itinerario dell’Alta Via delle Alpi Liguri si sviluppa su una storica direttrice escursionistica invernale ed estiva sul versante nord della dorsale principale delle Alpi Liguri. Percorre le vallate più selvagge e difficilmente raggiungibili con le classiche direttrici: l’Alpe di Perabruna, l’aerea dorsale Colle dei Termini-Pizzo d’Ormea, l’omonimo laghetto e i suoi grandi e dolci pascoli, il grande vallone dell’Alpe Revelli ed il suo lago per concludere il tour raggiungendo Viozene oppure salire sulla vetta del Mongioie e attraversare grandi altipiani carsici fino al Vallone dei Maestri e terminare la lunga tappa al Colle dei Signori. L’itinerario dell’AVAL rappresenta la storica continuazione della Grande Traversata delle Alpi (GTA), un itinerario regionale che fino al 1980 da Viozene continuava proprio su questa direttrice, attraverso le principali dorsali escursionistiche dalla Punta Marguareis (2651m.) nel confine italo‐francese, lungo le dorsali del Monte Mongioie (2630 m.), del Pizzo d’Ormea (2476 m), del Monte Antoroto (2144 m.) e del Monte Mindino (1879m.).